La ricerca e selezione del personale di assistenza, la sua valutazione, l’individuazione dei collaboratori a più alto potenziale rappresentano fattori critici di successo per ogni moderna struttura sanita-ria. Questo tipo di personale, infatti, è una front line essenziale per l’erogazione del servizio e rappre-senta uno degli aspetti prevalenti nella formazione del giudizio di soddisfazione percepita da parte del cliente.
Oltre ad un ampio bagaglio di co-noscenze e abilità specifiche tipiche di questa professionalità, il personale ausiliario deve possedere un gran numero di skills trasversali: empatia, comunicazione, coscienziosità, capacità di lavorare in gruppo, efficienza mentale, resistenza allo stress, ecc.
PsychoHealth è uno strumento di valutazione messo a punto spe-cificamente per questo tipo di personale. Si presta ad essere im-piegato sia in fase di selezione sia per l’assessment di collaboratori già assunti, con l’obiettivo di individuare le professionalità migliori e/o a più alto potenziale. Lo strumento è:
- personalizzabile: già in fase di progettazione è stata prevista la possibilità di ricomprendere specifiche esigenze, come ad esempio la valutazione di particolari conoscenze
- scalabile: l’articolazione e la complessità dell’assessment può crescere nel corso del tempo in modo da far fronte a mutate esigenze
- informatizzato: la maggior parte delle valutazioni è svolta su sistemi web-based moderni ed efficienti, con risultati immediati e accurati.
Aree indagate:
- cognitiva: ragionamento, efficienza men-tale, memoria, conoscenza di specifiche tematiche (da definire sulla base delle esi-genze)
- personalità: agenticità, intelligenza socio-emotiva, autoregolazione, capacità di far fronte, innovazione, autopresentazione
- capitale psicologico positivo: autoeffi-cacia, speranza, ottimismo, resilienza
Al cliente è restituito un report analitico in forma narrativa e grafica.