Francesco

Circa Francesco

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Francesco ha creato 52 post nel blog.

La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Di |2021-06-14T16:12:44+02:00Giugno 14th, 2021|Per le PA|

La Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD) ha promosso una riflessione generale sul fabbisogno formativo dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni per la trasformazione digitale. Per questo motivo presenta un ciclo di corsi di formazione gratuiti con lo scopo di riflettere sui profili professionali necessari per il transito verso le amministrazioni pienamente digitali.  Di seguito

Cos’è la self-efficacy?

Di |2021-06-02T09:38:48+02:00Giugno 2nd, 2021|Per le Persone|

La self-efficacy nasce in seno alla teoria sociale cognitiva e, in particolare, grazio allo psicologo sociale Albert Bandura, che la descrive come la “convinzione nelle proprie capacità di organizzare e realizzare il corso di azioni necessario a gestire adeguatamente le situazioni che incontreremo, in modo da raggiungere i risultati prefissati. Le convinzioni di efficacia

Manager VS Leader

Di |2021-05-21T16:26:44+02:00Maggio 21st, 2021|Per le Aziende|

Solitamente in ambito aziendale è poca la differenza che a livello professionale si attribuisce al leader e al manager. Le due figure vengono infatti considerate quasi come fossero facce della stessa medaglia, quando in realtà le loro funzioni sono differenti. Ciò che non cambia è il livello nella scala gerarchica: infatti, all’interno dell’azienda i

Concorsi Pubblici: Decreto Legge 1° Aprile 2021 n.44

Di |2021-05-11T17:04:35+02:00Maggio 11th, 2021|Per le PA|

Il 31 marzo 2021 è stato approvato nel corso del Consiglio dei Ministri n. 10 il Decreto Legge 1° aprile 2021, n. 44, recante "Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici”, entrato in vigore il 1° aprile 2021.  Di seguito vedremo:

Problem Solver: perché è importante per le aziende

Di |2021-05-02T11:32:23+02:00Maggio 2nd, 2021|Per le Aziende|

Come affermava il filosofo Karl Popper “tutta la vita è una continua risoluzione di problemi”. L’importante è saper far fronte a questi problemi trovando soluzioni efficaci al tipo di problema che si presenta, in un tempo ben definito. Il concetto che meglio spiega questo tipo di approccio viene definito problem solving. Il problem solving

La selezione a distanza con il sistema di Proctoring

Di |2021-04-21T14:23:07+02:00Aprile 21st, 2021|Per le PA|

Il 31 marzo 2021 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo DL Covid 1 aprile 2021, n. 44, entrato in vigore il 1° aprile. Il nuovo Decreto Legge modifica e aggiorna alcune disposizioni introdotte dal DL 3 febbraio 2021 e dal DPCM 14 gennaio 2021 riguardanti le misure da adottare per i

Colloquio di lavoro: quali domande fare

Di |2021-04-15T14:48:12+02:00Aprile 15th, 2021|Per le Persone|

Sapere come affrontare un colloquio di lavoro può essere un importante vantaggio poiché è il momento in cui il candidato deve dare il meglio di sé. Rispondere con prontezza alle domande del recruiter è infatti fondamentale per emergere, affermare le proprie competenze, mettere in risalto le proprie soft skills, dimostrando di essere la persona

Chi è il Responsabile della Transizione Digitale

Di |2021-04-07T08:58:33+02:00Marzo 29th, 2021|Per le PA|

Il Codice dell'Amministrazione Digitale ha stabilito che entro il 28 febbraio 2021 la Pubblica Amministrazione deve aderire alle nuove misure di adeguamento digitale, con l’obiettivo di accelerare i tempi burocratici solitamente previsti e spingere la P.A. verso una più profonda innovazione dei servizi. Una delle nuove misure introdotte dal CAD è la presenza in

Empowerment Aziendale

Di |2021-03-22T14:52:00+01:00Marzo 22nd, 2021|Per le Aziende|

In un mondo sempre più globalizzato, dove i prodotti e i servizi non riescono ad emergere rispetto alla moltitudine dell’offerta presente sul mercato, per le aziende risulta sempre più difficile differenziarsi dai competitors. A volte, però, il problema si nasconde all’interno della propria organizzazione, piuttosto che sul prodotto che questa offre all’esterno. Esistono infatti

SPID: Sistema Pubblico di Identità Digitale

Di |2021-04-23T18:10:32+02:00Marzo 15th, 2021|Per le Persone|

Ormai il digitale si sta facendo sempre più strada nelle realtà quotidiane delle persone, compresi i servizi pubblici e istituzionali. Sono sempre di più infatti le piattaforme che richiedono il riconoscimento dell’identità digitale degli utenti per poter usufruire dei propri servizi online. Ma cosa vuol dire esattamente identità digitale? Lo scopriremo nei prossimi paragrafi,

Torna in cima